Utopia tra ecologia ed economia
Sembrano nemici irriducibili, ma potrebbero essere alleati, ecologia ed economia. Se l’ecologia esce dai sentieri stretti per darsi uno sguardo lungo, ponendosi obiettivi ambiziosi (l’Utopia sostenibile, l’Agenda 2030) con piena consapevolezza della sfida (l’Antropocene). E se l’economia saprà uscire dalle visioni ideologiche e percorrere nuove strade, ritornando ai principi della Costituzione, redistribuendo, dotandosi di strumenti per la finanza verde, verso una nuova società (circolare?).
Utopia del ’68, utopia del XXI secolo
Il ’68 è stato un anno sferzato, in tutto il mondo, da un potente vento utopico. Che cosa è rimasto, di quell’anno straordinario? Come ha attraversato i cinquant’anni che ci separano da allora quella carica utopica e cosa può servirci per l’Utopia del XXI secolo? Ne discuteremo a proposito di società (il capitalismo gauchiste), di filosofia (Marcuse), di economia (la teoria economi-ca), di trasformazioni del lavoro.
Dialoghi sull’utopia tra Varese e Ticino
Con il vicino Canton Ticino scambiamo merci e lavoro. Possiamo scambiarci però anche idee e progetti, perché un confine non è una barriera, ma un luogo di interazioni.
E perché gli elementi naturali e la cultura non si fermano ai confini, ma viaggiano incessante-mente avanti e indietro.
Così condivideremo la riflessione su come cambia l’idea di felicità, sulla connessione verde tra Varese e Ticino, ideale continuazione della conferenza sulla progettazione degli spazi verdi, e ci racconteremo le nostre rispettive buone pratiche nella didattica.